La nostra Governance
Il sistema di corporate governance di UniCredit promuove chiarezza e responsabilità, continuando ad evolvere per garantire valore sostenibile a lungo termine.
STRUTTURE ORGANIZZATIVE E DI GOVERNANCE, CON FOCUS SU COMPONENTI ESG
(ALLA DATA DI APPROVAZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO)
SUPERVISIONE DA PARTE DEGLI ORGANI SOCIETARI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit definisce la strategia generale della Banca, che integra la strategia ESG del Gruppo, supervisionandone l’attuazione nel tempo.
SUPERVISIONE DA PARTE DEGLI ORGANI SOCIETARI
COMITATO ESG
Il Comitato ESG, di recente costituzione, rileva le responsabilità in materia di sostenibilità precedentemente assegnate al Comitato Corporate Governance, Nomination and Sustainability (ora denominato Corporate Governance & Nomination Committee). Fornisce supporto al Consiglio di Amministrazione nell’adempimento delle proprie responsabilità con riferimento ai fattori ESG considerati fondamentali per la strategia di business e la sostenibilità del Gruppo nel tempo. Per maggiori dettagli, si veda il Focus.
SUPERVISIONE DA PARTE DEGLI ORGANI SOCIETARI
COMITATO PER I CONTROLLI INTERNI & RISCHI (ICRC)
Il Comitato per i Controlli Interni & Rischi (ICRC) fornisce supporto al Consiglio di Amministrazione nelle questioni relative alla gestione dei rischi e ai controlli. Il suo lavoro comprende questioni inerenti ai rischi in ambito ESG, come il rischio di cambiamento climatico.
INDIRIZZO E COORDINAMENTO
GROUP EXECUTIVE COMMITTEE
Il Group Executive Committee (GEC), costituito a maggio 2021, sostituisce il precedente Executive Management Committee. Il GEC è il comitato esecutivo del Gruppo di livello più elevato ed è presieduto dal CEO. Il GEC garantisce un efficace indirizzo, coordinamento e controllo del business del Gruppo, nonché un efficace allineamento della Holding con i diversi business e le diverse aree geografiche per quanto riguarda i temi strategici, come ad esempio le questioni ESG. Inoltre, durante sessioni dedicate ai Rischi, fornisce supporto al CEO nel coordinamento e monitoraggio di tutte le categorie di rischio e approva questioni relative ai rischi strategici, incluse quelle inerenti alle tematiche ESG.
INDIRIZZO E COORDINAMENTO
ESG STRATEGY COUNCIL
Un sottogruppo composto da membri del GEC e da altri top manager forma l’ESG Strategy Council. Operativo sotto questo nuovo nome dalla prima metà del 2021, assicura a tutto il Gruppo la supervisione e guida strategica in materia di definizione e implementazione della strategia ESG di Gruppo. Per maggiori dettagli si veda il Focus.
INDIRIZZO E COORDINAMENTO
GROUP NON-FINANCIAL RISKS AND CONTROLS COMMITTEE
Il Group Non-Financial Risks and Controls Committee (GNFRC) fornisce supporto al CEO nel compito di indirizzare e monitorare i rischi non finanziari (per esempio approva le politiche e le linee guida relative alla gestione del rischio reputazionale sui settori sensibili ed al rapporto con la clientela).
INDIRIZZO E COORDINAMENTO
GROUP STRATEGY & OPTIMISATION AND GROUP STAKEHOLDER ENGAGEMENT
Le due divisioni Group Strategy & Optimisation e Group Stakeholder Engagement fungono insieme da CEO Office. Quest’ultimo è operativo da Maggio 2021 e si occupa di tutte le aree fondamentali per il CEO, tra cui strategia, fusioni e acquisizioni, l’ulteriore integrazione di fattori ESG nel business dell’azienda, la gestione della relazione con gli stakeholder e gli aspetti regolamentari.
INDIRIZZO E COORDINAMENTO
GROUP ESG STRATEGY & IMPACT BANKING
A Maggio 2021, la funzione Group ESG Strategy & Impact Banking è stata ulteriormente rafforzata. Fa parte della funzione Group Strategy & Optimisation e sottopone proposte all’ESG Strategy Council e al Comitato ESG per la definizione della strategia ESG del Gruppo e riferisce in merito allo stato e alla realizzazione di tale strategia. Inoltre, è responsabile della divulgazione degli impatti e dei risultati ESG del Gruppo e della supervisione dell’adozione di politiche e standard pertinenti.3
Nell’ambito del Group ESG Strategy & Impact Banking, la funzione Social Impact Banking (SIB) identifica, finanzia e promuove iniziative in grado di avere un impatto sociale positivo. SIB favorisce l’inclusione finanziaria e fornisce un sostegno concreto ai gruppi sociali vulnerabili attraverso iniziative di social impact financing, finanziamento del microcredito per le piccole imprese ed educazione finanziaria.
3 Ciò include il coordinamento e la redazione del Bilancio Integrato del Gruppo, del Rapporto TCFD 2020 di UniCredit, e l’attuazione dei Principles for Responsible Banking-UNEP FI e la relativa reportistica.
INDIRIZZO E COORDINAMENTO
GROUP RISK MANAGEMENT
La funzione Group Risk Management supporta il CEO nella definizione della proposta di Risk Appetite del Gruppo, che deve essere condivisa con il GEC, l'ICRC ed il Consiglio di Amministrazione, oltre a interagire con il Comitato ESG su questioni relative ai rischi ESG.
ATTUAZIONE ED ESECUZIONE
GROUP CLIMATE & ENVIRONMENTAL RISK MANAGEMENT
Nell'ambito della divisione Group Risk Management, la funzione Group Climate & Environmental Risk Management supervisiona i rischi climatici e ambientali. Questa funzione definisce metodologie di valutazione volte a misurare gli effetti provocati dai cambiamenti climatici e i rischi ambientali.
ATTUAZIONE ED ESECUZIONE
SUSTAINABLE FINANCE ADVISORY TEAM
Il Sustainable Finance Advisory Team facilita l'accesso dei clienti al mercato europeo dei finanziamenti sostenibili, coniugando la propria esperienza nel campo della sostenibilità con quella relativa ai mercati dei capitali.
ATTUAZIONE ED ESECUZIONE
COMMERCIAL BUSINESS
Nelle aree geografiche in cui operiamo, team dedicati sviluppano prodotti e servizi collegati agli aspetti ESG, che vengono offerti ai nostri clienti al fine di sostenerli nel cogliere le opportunità connesse.
A. Precedentemente ‘Corporate & Investment Banking’.