Fornire le leve per il futuro
- attenerci ai più elevati standard possibili in modo da fare la cosa giusta per i nostri clienti e per la società
- impegnarci al massimo per assistere i nostri clienti in una transizione equa e corretta
- fare nostre e rispettare le opinioni dei nostri stakeholder nello svolgimento della nostra attività e nei processi decisionali.
Fiona Melrose
Head of Group Strategy & ESG
In UniCredit, le tematiche ESG sono fondamentali per ogni decisione che prendiamo e per ogni azione che eseguiamo.
Sono una parte centrale del modo in cui operiamo. Sappiamo che realizzare il nostro scopo di fornire alle comunità le leve per progredire non sarebbe possibile senza i più elevati standard ESG in tutta la nostra banca.
La nostra attività è regolata dai principi ESG per due motivi.
Il primo è semplice: è la cosa giusta da fare, e a lungo termine equivarrà a realizzare il nostro scopo. Il secondo è perché riteniamo che la trasformazione ESG sia la più grande opportunità di business degli ultimi decenni. Raggiungere l'obiettivo Net Zero entro il 2050 costerà all'Europa 28 mila miliardi di euro per i settori dei trasporti, delle costruzioni, delle infrastrutture, dell'energia e dell'agricoltura.
Sebbene l'opportunità sia immensa, qualsiasi transizione è un viaggio e questo è particolarmente complesso. Non c'è dubbio che incontreremo difficoltà e ostacoli. Questo è un terreno inesplorato allo stesso modo per istituzioni, individui, governi e regolatori, e dobbiamo lavorare insieme per delineare il percorso più vantaggioso per tutte le parti interessate.
Le tematiche ESG rappresenteranno tanto una sfida quanto un’oppotuinità. Ci sarà costantemente richiesto di valutare il trade-off tra impatti ambientali e ripercussioni sociali.
Questi sono ugualmente importanti per UniCredit, ma siamo realistici sulla loro interazione e su dove possiamo aggiungere più valore. Alcuni compromessi saranno necessari se vorremo raggiungere i nostri obiettivi, ma li realizzeremo tenendo ben presente il nostro scopo, concentrando le nostre energie su dove possiamo avere il maggior impatto.
In UniCredit, ci concentriamo sul fornire una transizione positiva e sostenibile verso l'energia verde che faccia il minor danno possibile al pianeta e alle sue persone. Al fine di rendere questa una transizione equa per tutti, lavoriamo in modo coerente per aumentare il nostro impatto sociale positivo in linea con il nostro ruolo e le nostre responsabilità di attore sociale. Il nostro programma Social Impact Banking (SIB), UniCredit Foundation e Banking Academy sono solo alcuni esempi.
La sostenibilità è una parte fondamentale del nuovo Piano Strategico 2022-2024 di UniCredit, UniCredit Unlocked.
Questo vale sia in riferimento a coloro con cui scegliamo di lavorare sia al nostro interno. Crediamo che sia essenziale dare il buon esempio. Aderiamo agli standard più elevati e ci aspettiamo che i nostri partner e clienti facciano lo stesso.
Nel 2021 abbiamo ridotto le nostre emissioni dirette di CO2 del 32% rispetto al 2017 e ci siamo impegnati a raggiungere il Net Zero entro il 2030 (entro il 2050 per le emissioni finanziate). Abbiamo erogato iniziative di educazione e sensibilizzazione finanziaria a circa 330.000 beneficiari.
A. Obiettivo 2030 relativo alle proprie emissioni.
B. Da Green, Social, Sustainability e Sustainability-Linked bond. Qualsiasi valuta e paese. Fonte: Dealogic.
C. Come misurato sulla base del modello Business for Societal Impact (B4SI), già London Benchmarking Group (LBG).
In termini di diversità di genere, possiamo rivendicare la leadership incontrastata nel sistema finanziario europeo e abbiamo stabilito solide politiche in tutte le aree ESG.
Quello che noi stessi rappresentiamo, lo chiediamo a coloro con cui lavoriamo e abbiamo fissato obiettivi chiari per supportare i nostri clienti nel loro percorso di transizione.
Questo significa coinvolgere attivamente i clienti nel nostro impegno quotidiano a sostegno dei loro piani di transizione energetica, nonché lavorare fianco a fianco per accelerare le azioni a favore del clima. Miriamo a sensibilizzare e fornire loro informazioni, strumenti e formazione sulle innovazioni che possono aiutare il loro business ad evolversi. Ci impegniamo a fornire 150 miliardi di euro di finanziamenti ESG sotto forma di prestiti, DCM e investimenti nel periodo 2022-2024.
Con un chiaro approccio multi-stakeholder, negli ultimi anni abbiamo compiuto un grande sforzo per integrare tutti i fattori ESG nella governance, nel business, nella gestione del rischio e del credito, nelle metriche e nelle operazioni della banca.
Con una corporate governance best-in-class, UniCredit è uno dei pochi gruppi in Europa ad avere un Comitato ESG dedicato, creato nell'aprile 2021, nel suo consiglio di amministrazione.
Scopo del nuovo comitato, che ha assunto le responsabilità di sostenibilità precedentemente attribuite al Comitato Corporate Governance, Nomination and Sustainability, è quello di presidiare tutte le attività svolte in tale ambito.
Dal punto di vista operativo, la Roadmap della Strategia ESG comprende più di 20 cantieri in tutta l’organizzazione, tra cui piani ESG nazionali, approccio al business, consulenza e prodotti, politiche di credito, agenda e gestione dei rischi ESG, piano Net Zero e altri impegni assunti, nonché strategia ICT e dati ESG.
Oltre ad avere un ruolo importante nel supportare i clienti nei loro piani di transizione, le banche hanno anche la responsabilità di guidare e incoraggiare ulteriormente la collaborazione e l'innovazione del settore. Ecco perché UniCredit partecipa a iniziative settoriali specifiche, come lo Steel Climate-Aligned Working Group e la European Clean Hydrogen Alliance, e supporta le start-up innovative con la sua piattaforma UniCredit Start Lab.
Le banche hanno un'importante funzione sociale che va ben oltre il credito. Abbiamo un'enorme responsabilità nel supportare i clienti nella loro trasformazione aziendale e indirizzare i finanziamenti in maniera adeguata. Il nostro ruolo è assistere i nostri clienti e le comunità nel compiere progressi significativi verso una società più sostenibile, inclusiva ed equa a lungo termine.
Ogni trasformazione ha un costo e, come ogni investimento, ha un ritorno distribuito nel tempo. Spendiamo oggi per raccogliere domani. Con un effetto moltiplicatore, la finanza e il risparmio privato si affiancano allo straordinario stimolo della spesa pubblica e diventano i principali agenti di cambiamento dei modelli sociali e di business. Questo è ciò che le banche possono facilitare e ciò per cui UniCredit lavorerà.
Continueremo a fare la nostra parte in tal senso: coltivando la fiducia degli stakeholder, supportando iniziative sociali di grande impatto e misurando costantemente i nostri risultati per assicurarci di essere ritenuti responsabili. Ciò garantirà che le tematiche ESG siano al centro di tutta la nostra attività mentre costruiamo una banca che duri nel tempo; una banca per il futuro dell'Europa.